? RICORSO COLLETTIVO – CONCORSO 2025 PER 1500 VICE ISPETTORI DELLA POLIZIA DI STATO
✋ Sei stato escluso dal concorso per colpa di un requisito ingiusto? Non restare fermo.
Hai superato i 28 anni ma non hai ancora tre anni di servizio nella Polizia di Stato?
Sei stato escluso dal nuovo concorso per vice ispettori?
? Non sei solo. E ora c’è un ricorso già in corso che può fare la differenza.
Scarica i moduli, compilali e inviaci la tua domanda per far parte del gruppo che impugnerà questo nuovo bando che impedisce di fare una salto di carriera da subito.
La tesi dello Studio Legale Giaquinto è già stata accolta dal TAR che ha rimesso gli atti alla Corte costituzionale!
Cosa faremo
.1
chiederemo SUBITO la tua AMMISSIONE CON RISERVA AL concorso
.2
faremo valere LA DISPARITà DI TRATTAMENTO E LA QUESTIONE DI LEGITTIMITà COSTITUZIONALE
.3
PARTECIPEREMO ALL’UDIENZA DAVANTI ALLA CORTE COSTITUZIONALE
.4
assisteremo I RICORRENTI PER TUTTO IL PROCESSO, FINO ALL’AMMISSIONE DEFINITIVA
Cosa fanno gli Ispettori di Polizia?
L’ispettore della Polizia di Stato è il punto di raccordo tra il comando e la strada. Coordina, guida, decide. È colui che prende in mano una situazione complessa e la trasforma in ordine. Vigila sulle operazioni, si assume responsabilità, rappresenta l’esperienza sul campo unita alla capacità di gestione. Non è più solo esecutore: è riferimento, guida e figura di equilibrio.
Domande frequenti
Il ricorso collettivo a tutti gli Agenti di Polizia che siano entrati in servizio da meno di 3 anni e abbiano giù compiuto il 28° anno di età.
Per partecipare al ricorso collettivo è prevista una quota di € 200.
L’azione sarà promossa solo al raggiungimento di almeno 20 aderenti entro la data di scadenza stabilita.
⏳ In caso contrario, il ricorso collettivo non sarà avviato e tutte le quote già versate verranno rimborsate immediatamente, senza alcuna trattenuta.
Per chi, invece, desidera procedere in via individuale – e quindi senza vincolo sul numero minimo di aderenti – è possibile promuovere un ricorso personale, con un costo complessivo di € 1.825.
? In entrambi i casi lo Studio garantisce assistenza completa, predisposizione della documentazione, rappresentanza in giudizio e aggiornamenti costanti sull’andamento del procedimento.
Per aderire al ricorso è necessario compilare, firmare e inviare il modulo di adesione a questo LINK.
Dovrai poi inviare tutto allegando il documento di identità e il codice fiscale all’indirizzo email segreteria@studiolegalegiaquinto.it.
Fatto questo, è necessario effettuare il pagamento della quota di adesione prevista nei moduli tramite bonifico bancario o PayPal.
Il pagamento dovrà avvenire tramite BONIFICO BANCARIO intestato ad Avv. Alessio Giaquinto – Iban: IT91Q0103076090000002304549 – Causale: “Ricorso 1500 Vice Ispettori”.
L’incarico si considera conferito allo Studio solo con il pagamento completato.
Lo Studio avvierà l’azione collettiva con almeno 20 aderenti entro il 25 aprile 2025.
Nel caso in cui non venisse il numero minimo, le quote versate saranno interamente rimborsate entro pochi giorni dalla data di scadenza delle adesioni.
Gli aderenti al ricorso individuale procederanno in ogni caso con la richiesta di ammissione e l’impugnazione del bando.
Questo è il bando che impugneremo.
Bando di concorso per 1500 Vice Ispettori della Polizia di Stato (cliccabile)
Contattaci o aderisci
Scarica i documenti per aderire
Scarica, compila e inviaci i documenti all’indirizzo segreteria@studiolegalegiaquinto.it
Le novità sui concorsi
Hai già aderito?
Consulta i documenti e segui il processo direttamente sul portale riservato ai Clienti dello Studio Legale Giaquinto.
Hai domande?
Per qualsiasi chiarimento prenota un appuntamento telefonico oppure scrivici via email.
Chi siamo
Professionisti attenti alle esigenze delle persone
Prestiamo attenzione ad ogni minimo dettaglio. L’Avv. Alessio Giaquinto, firmatario dei ricorsi, è il direttore della rivista scientifica “Cammino Diritto”, testata accreditata dall’ANVUR, l’Ente pubblico di valutazione del sistema universitario italiano.